Una macchina termica ideale di Carnot ha come termostato freddo il ghiaccio al punto di fusione e come termostato caldo l'oceano alla sua temperatura media di 4°C. Quanto ghiaccio si dovrebbe sciogliere in un'ora per sviluppare una potenza di 1 GW?
Un cilindro munito di pistone mobile contiene una mole di gas perfetto alla temperatura di 10 °C, alla pressione di 100 kPa e ha un volume iniziale di 0,5 mc.
Il pistone scende e comprime isotermicamente l'aria fino a un volume di 0,1 mc, successivamente l'aria subisce una compressione adiabatica () fin quando il suo volume arriva a 0,05 mc.
Il sistema viene poi fatto espandere isotermicamente fino alla pressione di 400 kPa e successivamente viene fatto espandere fino a ritornare allo stato iniziale.
Calcolare la pressione e la temperatura massima che viene raggiunta durante il ciclo, il lavoro compiuto in un ciclo e il rendimento.
Per migliorare il rendimento di una macchina di Carnot è più vantaggioso aumentare di 5 K la temperatura del termostato caldo o diminuire della stessa quantità quella del termostato freddo (tenendo costante la temperatura dell'altro)?
Quanto calore è necessario per riscaldare 80 litri di acqua da 5 a 60 gradi?
Consideriamo il calore specifico dell'acqua dell'acquedotto pari a 4200 J/(kg K).
Quanta energia è necessaria per raffreddare da 80°C a 20°C cinque litri di petrolio?
(densità 900 kg/mc - calore specifico 0,25 Wh/kgK)
Qual è la capacità termica di un pezzo di 4 kg di ferro? Il calore specifico del ferro è 465 J/(kg K).
Quanto calore abbiamo bisogno per scaldarlo di 200 K?
Calcolare la capacità termica di 6 kg di bronzo tenendo presente che il bronzo è una lega di rame (80%) e stagno (20%).
Il calore specifico del rame è 385 J/kg K, dello stagno 228 J/kg K.
Che quantità di calore è necessaria per riscaldare l'aria da 5°C a 20°C in un appartamento di 60 mq con i soffitti alti 2,6 m?
Il calore specifico dell'aria è 1,005 kJ/kg K , la densità dell'aria è .
Un cilindro di ferro, del volume di 22 cmc, viene riscaldato a 98 °C e successivamente immerso in un calorimetro contenente acqua a 20 °C. Sapendo che:
la densità del ferro è 7800 kg/mc
il calore specifico del ferro è 500 J/kg°C
la temperatura all’equilibrio termico è 26 °C
l’equivalente in acqua del calorimetro è 26 g
Determinare la quantità di acqua contenuta nel calorimetro.
Una massa di 100 g di una sostanza incognita alla temperatura di 100 °C viene immersa in un calorimetro di alluminio (calore specifico 900 J/(kg °K)) di 60 g che contiene 150 g di acqua alla temperatura iniziale di 20°C. Raggiunto l'equilibrio termico si osserva una temperatura finale di 21,5 °C.
Calcolare:
il calore totale ceduto dalla sostanza incognita e il suo calore specifico.
quale dovrebbe essere la massa della sostanza incognita affinché l'acqua raggiunga la temperatura finale di 30 °C.