Scrivere e calcolare il valore assoluto del numero 48.
Scrivere e calcolare il valore assoluto del numero -35.
Scrivere e calcolare il valore assoluto del numero 0.
Scrivere e calcolare il valore assoluto del numero .
Scrivere e calcolare il valore assoluto del numero -14.75.
Calcolare:
Sulla retta reale individuare i punti che hanno una distanza dall'origine pari a 6.
Sulla retta reale individuare i punti che hanno una distanza dall'origine pari a
Sulla retta reale individuare i punti che hanno una distanza dall'origine pari a .
Sulla retta reale rappresentare l'insieme:
Calcolare la distanza tra i punti 3 e 8.
Calcolare la distanza tra i punti 1 e -8.
Calcolare la distanza tra i punti -4 e 0.
Calcolare la distanza tra i punti -3 e 6.
Calcolare la distanza tra i punti -7 e -4.
Determinare il valore della seguente espressione a seconda dei possibili valori assunti dal parametro a:
Semplificare la seguente espressione per e :
Risolvere la seguente disequazione e rappresentare le soluzioni sulla retta reale:
Sulla retta reale disegnare l'insieme dei punti la cui distanza dall'origine è minore o uguale a 7.
Quindi descrivere simbolicamente tale insieme ed infine esprimerlo in forma di disequazione.
Sulla retta reale disegnare l'insieme dei punti la cui distanza dal punto -3 misuri almeno 2.
Quindi scrivere per mezzo di simboli tale insieme ed infine esprimerlo in forma di disequazione.
Sulla retta reale disegnare l'insieme dei punti la cui distanza dal punto 4 misuri meno di 3.
Scrivere per mezzo di simboli l'insieme tracciato di seguito sulla retta reale:
In particolare, rappresentarlo utilizzando le seguenti tre modalità:
come insieme
come intervallo numerico
in forma di disequazione
Dato un insieme A costituito da numeri reali maggiori di -5 e minori o uguali a -2 e un insieme B costituito da numeri reali maggiori o uguali a -4 e minori di 3,
rappresentare i due insiemi per mezzo di simboli, disegnarli sulla retta numerica e scriverli sotto forma di intervalli.
individuare il valore massimo dell'insieme A e il valore minimo dell'insieme B.
determinare l'intersezione tra i due insiemi, quindi rappresentarla graficamente sulla retta reale e per mezzo di simboli sotto forma di insieme e di intervallo
determinare l'unione tra i due insiemi, quindi rappresentarla graficamente sulla retta reale e per mezzo di simboli sotto forma di insieme e di intervallo