In un parallelogramma, il lato a misura , l'angolo è di 44° mentre l'area è di . Determinare il perimetro.
Il lato a di un parallelogramma misura 7 cm, l'angolo 125 °, mentre l'altezza relativa ad a è di 6.55 cm. Determinare il perimetro e l'area del parallelogramma.
L'altezza relativa al lato a di un parallelogramma è di 6 cm, l'angolo misura 59.00°. L'area del parallelogramma è di 48 . Trovare la misura della diagonale e. Determinare inoltre il perimetro del parallelogramma.
Il lato di un parallelogramma misura 7 cm, la diagonale 10 cm, e l'angolo è di 79.71°. Determinare il perimetro e l'area del parallelogramma.
In un parallelogramma, il lato b misura 6 cm, la diagonale e 10.55 cm, mentre l'angolo è di57°. Determinare perimetro e area del parallelogramma.
In un parallelogramma, il lato a misura 6 cm, la diagonale f misura 8 cm e l'angolo è di 112.02°. Determinare il perimetro e l'area del parallelogramma.
In un parallelogramma, il lato b è di 8 cm, la diagonale f misura 4.81 cm, l'angolo misura 145°. Determinare il perimetro e l'area del parallelogramma.
In un parallelogramma, il lato a misura 7 cm, l'altezza ad esso relativa misura 7.69 cm, l'angolo è di 74°. Determinare l'area e la misura delle diagonali del parallelogramma.
I lati a e b di un parallelogramma stanno tra loro nella proporzione 5:8. La diagonale e misura 11.70 cm, l'angolo è di 100 °. Determinare la misura dei lati del parallelogramma.
La mediana di un trapezio misura 8.5 cm, l'angolo 128°, l'angolo è di 99°. L'area del trapezio è di 51. Determinare la misura degli altri due angoli interni e il perimetro del trapezio.
La mediana di un trapezio misura 5 cm, l'altezza è di 3 cm e l'angolo misura 87°. Sapendo che il perimetro della figura è di 16.54 cm, determinare l'area del trapezio, la misura del lato d e le misure degli angoli interni.
L'altezza di una trapezio misura 4 cm, l'angolo 89°, l'angolo è di 117°. L'area della figura è di 36. Determinare la misura degli altri angoli interni e il perimetro del trapezio.
La diagonale e di un trapezio misura 8.67 cm, mentre i lati a, b e c misurano rispettivamente 9, 5 e 6 cm. Determinare l'area del trapezio.
La diagonale e di un trapezio misura 10 cm, il lato a 10.50 cm, il lato c 8 cm; l'ampiezza dell'angolo è di 123°. Calcolare la lunghezza della diagonale f.
La diagonale e di un trapezio misura 9.59 cm, i lati a, b e c sono rispettivamente di 9, 4 e 6 cm. Determinare la lunghezza della diagonale f.
Le diagonali e ed f di un trapezio misurano rispettivamente 7.21 e 6 cm, mentre i lati c e d misurano rispettivamente 5 e 5.02 cm. L'ampiezza dell'angolo è di 71.19°. Determinare le misure dei restanti lati ed angoli del trapezio.
L'altezza di un trapezio misura 3 cm, i lati a e c sono rispettivamente di 10 e 7 cm. L'angolo misura 68°. Determinare la misura delle diagonali del trapezio.
Il rapporto tra i lati obliqui di un trapezio è di 1.19, l'angolo misura 75°. Determinare le misure degli altri angoli interni del trapezio.
I lati obilqui b e d di un trapezio misurano rispettivamente 3.15 e 4.24 cm, mentre l'altezza è di 3 cm. Il perimetro è di 23.36 cm. Determinare le misure degli angoli interni e la lunghezza delle basi del trapezio..
L'area di un trapezio isoscele vale 19.75 , la sua mediana misura 6.58 cm. L'angolo è di 101°. Trovare il perimetro del trapezio.
Il lato a di un trapezio isoscele misura 8.99 cm, la sua altezza è di 6 cm e l'ampiezza dell'angolo è 76°. Trovare la misura della diagonale e.
In un parallelogramma, il lato a misura 7 cm, il lato b misura 4 cm, mentre la diagonale e è di 9 cm. Determinare l'ampiezza degli angoli interni e il valore dell'area del parallelogramma.
La diagonale f di un romboide misura 7 cm, l'angolo 96.38°, l'angolo è di 50.42°.L'area del romboide misura 17.89 . Determinare l'ampiezza dell'angolo e il perimetro del romboide.
La diagonale f di un romboide misura 10 cm, l'angolo è di 87.06°. Il perimetro del romboide misura 26 cm e l'area è di 41.32 . Determinare le misure del lato a e degli angoli interni del romboide.
I lati a e b di un romboide misurano rispettivamente 6 e 3 cm, l'angolo è di 29°. Determinare l'area del romboide.
Il lato a di un romboide misura 7.38 cm, la diagonale e vale 6 cm. L'angolo misura 70.37°. Determinare il perimetro e l'area del romboide.
Il lato b di un romboide misura 4.77 cm, la diagonale è vale 7 cm. L'angolo misura 59°. Determinare il perimetro e l'area del romboide.
I lati a e b di un romboide misurano rispettivamente 6 e 5 cm, la diagonale e misura 4.56 cm. Calcolare la misura degli angoli interni del romboide.
Il lato b di un romboide misura 3 cm, la diagonale f misura 5 cm. L'angolo è di 69.83 °. Determinare il perimetro e l'area del romboide.
Il lato a di un romboide misura 7 cm, la diagonale f è di 8 cm. L'angolo vale 59.99 °. Determinare il perimetro e l'area del romboide.
Il lato b di un romboide misura 4.74 cm, la diagonale e misura 8 cm. L'angolo è di 93.32°. Determinare il perimetro del romboide.
I lati a e b di un romboide stanno tra loro nel rapporto 5:4. L'angolo misura 26°. Calcolare le misure dei restanti angoli interni del romboide.
Un lato di un rombo misura 7 cm, la sua area è di 28.11 . Determinare la misura degli angoli interni e il perimetro del rombo.
Un lato di un rombo misura 6 cm, l'angolo è di 144°. Determinare il perimetro e l'area del rombo.
Il lato di un rombo misura 8 cm, l'angolo è di 71.32°. Determinare la misura della diagonale e il perimetro del rombo.
Il lato di un rombo misura 5 cm, la diagonale e è di 8 cm. Determinare le misure degli angoli interni e l'area del rombo.
Il lato di un rombo misura 6 cm, la diagonale f è di 5 cm. Determinare la misura degli angoli interni e l'area del rombo.
Il perimetro di un rombo misura 32 cm, l'angolo è di 134°. Determinare la misure delle due diagonali del rombo.
In un rombo la diagonale e misura 9 cm, l'angolo è di 82.82°. Calcolare il perimetro del rombo.
L'area di un rombo misura 50 , l'angolo è di 46.05°. Determinare il perimetro del rombo.
Il perimetro di un rombo misura 36.00 cm, la sua area vale 27 . Determinare le ampiezze degli angoli interni del rombo.
L'altezza di un trapezio isoscele misura 3 cm, la mediana misura 6.11 cm, mentre il perimetro è di 20.85 cm. Determinare la misura dell'area e l'ampiezza degli angoli interni del trapezio.
La base maggiore a di un trapezio isoscele misura 6.31 cm, la diagonale f è di 8 cm. L'angolo ha ampiezza 88.25°. Calcolare l'area del trapezio.
Le basi a e c di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 11.10 e 3 cm, la diagonale e misura 8.64 cm, mentre il perimetro è di 26.97 cm. Calcolare l'ampiezza degli angoli interni del trapezio.
Il lato obliquo di un trapezio isoscele misura 6 cm, l'altezza 5.92 cm, mentre il perimetro è di 22 cm. Determinare le misure delle basi a e c.
L'area di un trapezio rettangolo misura 20.29 , la sua mediana misura 6.76 cm. L'angolo ha ampiezza 63°. Determinare il perimetro del trapezio.
La mediana di un trapezio rettangolo misura 5.40 cm, l'altezza è di 3 cm mentre il perimetro misura 16.91 cm. Determinare le misure degli angoli interni del trapezio.
I lati obliqui di un trapezio rettangolo stanno fra loro nella proporzione d : b = 7 : 9. Calcolare le misure degli angoli interni del trapezio.
Il lato obliquo b di un trapezio rettangolo misura 13 cm, l'altezza è di 12.85 cm, mentre il perimetro misura 35.85 cm. Trovare le misure dei restanti lati del trapezio.