Scrivere l'elenco degli elementi dell'insieme:
Rappresenta l'insieme:
Scrivi per elencazione l'insieme dei primi 10 multipli di 10.
Rappresentare l'insieme A formato dalle lettere della parola "insieme" per elencazione, per caratteristica e in forma grafica mediante i diagrammi di Eulero Venn.
Indicare quali fra le seguenti frasi possono rappresentare un insieme matematico e rappresentare tali insiemi per caratteristica o per elencazione:
I numeri interi che elevati al quadrato danno 65.
Le regioni italiane che iniziano con la lettera P.
I multipli di 8.
I giorni caldi.
Le stagioni dell'anno.
Le città più grandi d'Italia.
Le prime 5 provincie italiane per numero di residenti nel 2014.
Quali fra i seguenti insiemi sono uguali?
Stabilire quale dei seguenti insiemi è vuoto, finito o infinito:
L'insieme A dei numeri naturali minori di 10871.
L'insieme B dei multipli di 17.
L'insieme C dei numeri maggiori di 157 e minori di -14117.
Rappresenta in maniera estensiva l'insieme dei numeri naturali minori di 9, e poi rappresentali sulla linea dei numeri.
Rappresenta in maniera estensiva (o per elencazione) l'insieme dei numeri naturali dispari
Rappresentare con un diagramma di Eulero Venn l'insieme degli anni bisestili nella prima metà del XX secolo.
Rappresenta in maniera estensiva (o per elencazione) l'insieme dei numeri naturali pari
Rappresenta in maniera estensiva ed intensiva, tutti i multipli del numero 9 che siano minori di 66
Rappresenta in maniera estensiva ed intensiva, tutti i multipli del numero 13 che siano minori di 73
Rappresenta in maniera estensiva ed intensiva, tutti i multipli comuni dei numeri 2 e 3 che siano minori di 39