Massa di atomi e molecole
 

Massa di atomi e molecole



La materia è costituita da particelle elementari dette atomi. Essi sono raramente liberi in natura, e sono generalmente combinati, tramite forze elettriche, in gruppi più grandi detti molecole. Le molecole possono essere composte da atomi sia della stessa sostanza che di sostanze diverse.


Esempio

Gli esempi sono visibili solo per gli utenti registrati
 
 
Registrati per vedere gli esempi »


Gli atomi sono a loro volta composti da tre particelle, dette per l'appunto subatomiche:

  • protoni : si trovano nel nucleo dell'atomo ed hanno una carica positiva, a cui è attribuito il valore +1. Hanno una massa pari a circa ;


  • neutroni : si trovano, come i protoni, nel nucleo ma non hanno carica elettrica (appunto neutroni). Hanno un massa di molto simile a quella del protone.


  • elettroni :essi ruotano attorno al nucleo e hanno carica uguale ma opposta al protone -1. Essi hanno una massa di , cioè1836 volte inferiore a quella del protone, contribuiscono alla massa totale dell'atomo per meno dello 0,06%.


Il numero di elettroni e protoni è lo stesso, in modo che l'atomo sia complessivamente neutro. Il numero di protoni (denominato anche numero atomico Z) determina l'elemento, mentre il numero di elettroni determina le proprietà chimiche dell'atomo. I neutroni invece possono variare di numero, determinando così la radioattività dell'atomo. Gli elementi con stesso numero atomico e diverso numero di neutroni sono detti isotopi dello stesso elemento. Usiamo la simbologia dove n è il numero di protoni e neutroni insieme (detto anche numero di massa A) e X il simbolo dell'elemento.


Esempio

Gli esempi sono visibili solo per gli utenti registrati
 
 
Registrati per vedere gli esempi »


Massa di atomi e molecole



Abbiamo visto che le masse delle particelle subatomiche misurate in chilogrammi o in grammi sono piccolissime. Non è conveniente, perciò, praticamente usare numeri così piccoli. Si è pensato quindi di usare masse atomiche relative, cioè masse atomiche espresse in rapporto ad una massa di riferimento.


Allora, è stata scelta una opportuna massa di riferimento detta unità di massa atomica u (detta anche Dalton). Essa corrisponde alla dodicesima parte della massa dell'isotopo del carbonio, che è pari a:




La massa atomica relativa indica quante unita di massa atomica ci stanno nella massa reale dell'atomo, cioè:




Da questa relazione, possiamo anche esprimere la massa reale in funzione della massa relativa:




Per quanto riguarda la massa delle molecole, essa altro non è che la somma della massa dei singoli atomi che la compongono, cioè per una molecola composta da n atomi:




La massa atomica è data dalla relazione:




dove u è:




ed è la massa relativa dell'atomo (è segnata per ogni atomo nella tavola periodica).


La massa di una molecola è la somma delle masse che la compongono.



Esempio

Gli esempi sono visibili solo per gli utenti registrati
 
 
Registrati per vedere gli esempi »


Numero di Avogadro



Prendiamo una massa M di 12 g di e vogliamo sapere da quanti atomi di è composta. Per fare questo ci basta eseguire il rapporto tra la massa M e la massa atomica o molecolare dell'elemento in questione, cioè in formule:




nel nostro caso (ricordiamo che la massa del carbonio è ):



Questo numero particolare è detto numero di Avogadro .

Possiamo ora definire un'altra importante grandezza notevole: la mole.


La mole è la quantità di sostanza che contiene tante entità elementari (atomi o molecole) quanti sono gli atomi presenti in 12 g di carbonio , cioè la quantità che contiene atomi o molecole. In formule:




La mole n per i chimici è una grandezza fondamentale, ma non lo è per i fisici in quanto come visto può essere ricavata dal rapporto tra la massa della sostanza e la massa atomica.


La massa di una mole è detta massa molare e si misura in , ossia:



Quindi la massa molare è la massa relativa misurata in grammi.


Esempio

Gli esempi sono visibili solo per gli utenti registrati
 
 
Registrati per vedere gli esempi »

redattore del materiale didattico: OpenProf Portale