Equazioni con valori assoluti
 

Formula risolutiva delle equazioni di secondo grado



Consideriamo un'equazione di secondo grado o equazione quadratica in una sola variabile x ridotta in forma normale:






La formula risolutiva per ottenere le soluzioni dell'equazione è:






Vediamo come si ottiene la formula suddetta:




Calcolo del Delta di un'equazione di secondo grado



Il binomio al di sotto della radice quadrata nella formula risolutiva di un'equazione di secondo grado viene denominato discriminante ed è solitamente rappresentato dalla lettera greca delta:




Si chiama discriminante poiché le possibili soluzioni dell'equazione quadratica dipendono da esso. Si possono verificare infatti tre casi:


  • : l'equazione ha due soluzioni reali e distinte


  • : l'equazione ha una sola soluzione reale


  • : l'equazione non ha soluzioni reali



Analizziamo nel dettaglio la risoluzione delle equazioni di secondo grado in base ai valori assunti dal delta.


Delta positivo; due soluzioni reali



Data l'equazione:




Il discriminante è






l'equazione avrà due soluzioni reali che si possono calcolare con le formule:






Esempio

Gli esempi sono visibili solo per gli utenti registrati
 
 
Registrati per vedere gli esempi »


Delta uguale a zero; una soluzione reale



Se il discriminante è:




Essendo il delta nullo, la formula si semplifica nel seguente modo.








Abbiamo un'unica soluzione (detto in un altro modo, le due soluzioni sono coincidenti)


Esempio

Gli esempi sono visibili solo per gli utenti registrati
 
 
Registrati per vedere gli esempi »



Delta negativo; nessuna soluzione reale



Come abbiamo visto, se il discriminante è:




non abbiamo soluzioni reali, ovvero:




Formula risolutiva ridotta





Se b è un numero divisibile per 2, come si può facilmente dimostrare, la formula vista in precedenza si può semplificare come segue, ponendo :




e se , si può semplificare ulteriormente nel seguente modo:





Esempio

Gli esempi sono visibili solo per gli utenti registrati
 
 
Registrati per vedere gli esempi »



Somma e prodotto delle radici di un'equazione di secondo grado



Considerata un'equazione di secondo grado:




con discriminante:




sappiamo che le due radici reali (distinte o coincidenti) saranno calcolate nel seguente modo:






Pertanto la somma delle radici sarà:




ovvero:





Il prodotto delle radici invece sarà:




ovvero:





Esempio

Gli esempi sono visibili solo per gli utenti registrati
 
 
Registrati per vedere gli esempi »


Altri tipi di equazioni di secondo grado



Abbiamo finora visto il caso in cui:






Tale equazione si dice completa perché nessuno dei suoi tre coefficienti è nullo. Tuttavia si possono verificare anche casi in cui il coefficiente b, il coefficiente c o entrambi siano nulli e in quel caso otteniamo delle equazioni di secondo grado di diverso tipo:



Equazione monomia



L'equazione monomia si presenta nella forma:




con .


E' chiaro che l'unico valore di x che annulla il primo membro è zero, pertanto l'unica soluzione di questa equazione è:





Equazione spuria



L'equazione spuria si presenta nella forma:




con .


Per risolvere l'equazione, mettiamo in evidenza il fattore comune ai due monomi, ovvero x:




Perché l'uguaglianza sia valida, deve verificarsi una delle seguenti condizioni, o entrambe:





La seconda condizione è un'equazione di primo grado che avrà come sola radice:




Dunque un'equazione spuria avrà sempre due radici distinte, di cui una è nulla:






Esempio

Gli esempi sono visibili solo per gli utenti registrati
 
 
Registrati per vedere gli esempi »





Equazione pura



L'equazione pura si presenta nella forma:




con .


Per risolvere l'equazione, portiamo il termine noto al secondo membro e poi dividiamo entrambi i membri per a:




Si tratta ora di trovare quel numero reale che elevato al quadrato dia come risultato .


Possono verificarsi due condizioni:


Per non esistono soluzioni reali:




ovvero non esiste alcun numero reale il cui quadrato dia un numero negativo.


Per esistono due soluzioni reali distinte:






ovvero esistono due numeri reali, tra loro opposti, che elevati al quadrato danno come risultato


Esempio

Gli esempi sono visibili solo per gli utenti registrati
 
 
Registrati per vedere gli esempi »

Autore principale e redattore del materiale didattico: Carmine Albanese