
Tutte le disequazione di secondo grado (o disequazioni quadratiche) si possono condurre a una forma del tipo:




La risoluzione della disequazione quadratica si determina con la risoluzione della funzione quadratica:

Quando la funzione quadratica ha il coefficiente a > 0, avrà la concavità rivolta verso l'alto:
Si distinguono tre casi (
):



In caso di
, abbiamo due soluzioni reali e distinte,
e
:
Le soluzioni della disequazione quadratica sono in questo caso:
In caso di
, abbiamo una soluzione reale,
:
In caso di
, non abbiamo soluzioni reali:
Quando la funzione quadratica ha il coefficiente a < 0, avrà la concavità rivolta verso il basso:
Di nuovo, si distinguono tre casi (
):



In caso di
, abbiamo due soluzioni reali e distinte,
e
:
Le soluzioni di disequazione di secondo grado sono in questo caso:
In caso di
, abbiamo una soluzione reale,
:
In caso di
, non abbiamo soluzioni reali: